Il fienile

 

Una seconda vita per il vecchio fienile destinata comunque a ospitare passioni e creatività: il nostro modo moderno di fare filò

Era proprio messo male il vecchio fienile che per tanti anni ha visto svolgersi il fulcro della vita contadina. Ritmi faticosi e uguali, il rapporto fra uomini e animali quotidiano e generoso perché soprattutto di questo era fatta la vita di allora. Durante i lunghi inverni passati ha saputo dare riparo ai contadini che si rifugiavano nel caldo del fieno per passare le serate in compagnia mentre si svolgevano i piccoli lavori di artigianato, come filare la lana (da cui deriva l’espressione fare filò) o intrecciare cesti.

Ora eccolo qui nella sua seconda vita destinata comunque ad ospitare passioni e creatività. Dove stava il fieno ora sta la Galleria Rosa, sala riunioni che ospita anche i quadri di Rosa Carazzai solo apparentemente astratti e moderni, ma in realtà ispirati alla natura e alla vita. E’ possibile prenotare la sala per corsi di formazione, conferenze o allestimento mostre. Per rispecchiare al massimo inoltre la vecchia vita del fienile, abbiamo creato un atelier e un laboratorio per piccoli lavori artigianali.

Nella vecchia stalla ora le mucche sono dipinte e la stanza e’ una sala di lettura dove i libri e le bambole dei nonni fanno bella mostra di se’.

L’arte di dipingere di Rosa Carazzai
I guardiani del fienile

Prenotazione

lafattoriadeifiori@gmail.com